
Per le mele cotte:
Cuocete pezzetti di mela sbucciata in un pentolino a fuoco dolce con coperchio. Quando iniziano a spappolarsi (20 minuti circa) spegnete il fuoco e aggiungete unpo' di scorza di limone grattuguata oppure a fili come ho fatto io (sono sufficienti pochi pezzetti piccoli perchè il gusto del limone è moto forte) usando un coltellino avendo cura di pelare solo la parte gialla e non la bianca. Tagliate poi a striscioline corte. Poi aggiungete anche un po' di menta secca sbriciolata, gli dà un buon profumo.
Per il croccante di nocciole al malto:
Bisogna prima tritare grossolanamente le nocciole poi tostarle e appena si sono raffreddate aggiungete un po' di malto, non troppo, quanto basta per incollare i pezzi assieme e poco più. Accendendo la fiamma il calore renderà il malto molto morbido e riuscirete a mescolare con più facilità. A fuoco dolce continuate a mescolare fino a quando il malto non ha perso gran parte della sua acqua e diventa più duro da mescolare. Più sarà duro più il croccante sarà "croccante" una volta raffreddato. Occhio a non bruciare, usate un pentolino a fondo spesso. Cercate di versarlo e stenderlo su carta forno o un piatto oliato. Scotterà tremendamente ma cercate di stenderlo e appiattirlo il più possibile con le dita bagnate o unte.
Una volta raffreddato completamente lo potete spaccare con le mani e decorare le coppette di mele cotte.
Da provare anche con le madorle, il sesamo, i semi di girasole, i pistacchi......