
Altolà! Questo è uno strudel senza burro e senza zucchero... (se lo mangiate a colazione potrete mangiarne a volontà e non avrete acidità di stomaco). E' una ricetta di Axel, un amico crucco che ce lo ha preparato un sabato sera per la mattina seguente, ...era incredibilmente buono! Ho scoperto quanto sono buone le cose semplici, sembra una cosa banale da dire ma è proprio così. Se gli ingredienti suoni buoni e genuini lo zucchero non serve!
Dosi per due strudel:
8 mele mature dolci tagliate a pezzi piccolini lasciando la buccia
la buccia grattugiata di un limone
1 cucchiaio raso di cannella
4 manciate di uvetta (non ammollata)
2 manciate di pinoli
-
3 etti di farina
mezzo bicchiere di olio di girasole
1 cucchiaio di malto (simbolico...)
-
2 manciate di mandorle con la buccia tritate

Preparate il ripieno mettendolo in una ciotola e sentitene il profumo...
Preparate poi la sfoglia mettendo la farina in una ciotola grande aggiungete l'olio e lavorate un poco la farina sfregandola con le mani.
Aggiungete il malto e abbastanza acqua per formare un impasto morbido.
Ora qui viene il difficile. Siccome non c'è lievito e questa è uno strudel vegan pregate tutti i santi che conoscete e cercate di fare una sfoglia sottilissima. Sotto bisogna riuscire a leggere il giornale. Non preoccupatevi dei buchi e delle pieghe, si aggiustano. Non guardate che sia perfetto ma solo che sia il più sottile possibile.

Stendete il ripieno e le mandorle e lentamente con molta calma iniziate ad arrotolare lo strudel (partendo dal lato dove c'è il ripieno). Chiudete i bordi senza ammassare troppa pasta, se ce n'è troppa toglietene. Intorno al ripieno non ci devono essere più di due strati di pasta. In mezzo ci saranno le mandorle così non si attaccheranno.
Fate dei buchi in alto per il vapore e infornate a 180° C per 40 minuti o più fino a quando non ha un bel colore.

Commenti
Non ho messo il malto nella sfoglia,la prossima volta provo la tua ricetta!
ho scoperto questo tuo blog grazie al sito "tempo di cottura" di Natalia....premetto che non sono nè vegetariana nè vegana...ma vedendo le tue ricette credo siano un ottimo modo per noi onnivori di introdurre nella nostra dieta alimenti dei quali a volte non considereremmo nemmeno l'esistenza!
complimenti per questo strudel! ha tutta l'aria di essere buonissimo! anche io ne faccio uno simile, solo che metto il ripieno su tutta la sfoglia già stesa su un canovaccio, chiudo un po' ai lati e poi arrotolo: un modo come dici tu per non avere troppi giri di sfoglia uno sopra l'altro!
ancora complimenti e a presto, Mara
^_^
complimenti!
E' trooopo buono!!!
Complimenti ancora!
questo è il tipo di strudel che amo di più ... ma pensa che scema, non mi sono mai messa a farlo!
grazie ;-)
Ciao paola
grazie per la ricetta, cercavo da un po' uno srtudel così per mia sorella.... :)