
Oggi ho fatto un esperimento: ho provato a fare il latte di riso in due modi: con la macchinetta nuova Soyquick e alla maniera classica con il frullatore.

Ingredienti: Riso integrale ammollato la sera prima, baccello di vaniglia, malto di grano, acqua.
Per il metodo a macchinetta ho inserito gli ingredienti come al solito e ho azionato START mentre per fare il latte nella maniera classica ho versato tutti gli ingredienti in un frullatore (nel robot usciva l'acqua e ho dovuto cambiare) e frullato per 3 minuti.
Fin qui tutto facile in entrambi i modi.

Qui viene il bello: la macchinetta filtra da sola mentre con il frullatore devo filtrare io.
Sono riuscita a trovare un sacchetto di cotone che ben si prestava e l'ho appoggiato su una caraffa. (Va bene anche la federa di un cuscino piccolo se usate detergenti naturali e se non ci sono residui di profumo e ammorbidente, ovvio)
Rimboccata di maniche e via a pigiare e schiacciare per fare filtrare il latte.

Sinistra: latte fatto con il frullatore
Destra: latte fatto con la macchinetta
Risultato?
Aspetto: il latte fatto con il frullatore ha un colore diverso, in questo caso più giallo perchè ho usato riso integrale (si vede bene nella prima foto in alto).
Decidendo io quanto frullare (3 min.) il riso si è frullato perfettamente e ha rilasciato tutte le microsostanze nell'acqua.
Gusto: Molto più deciso quello fatto con il frullatore e più buono, forse.
Quantità: Per forza di cose con la macchinetta si raggiungono quantitativi maggiori (quasi un litro e mezzo) mentre con il frullatore meno (neanche un litro) a meno che non abbiate un frullatore gigante.
Praticità: Ovvio, la macchinetta.
La macchinetta quindi fa la sua figura per praticità e quantitativo. Per il gusto ho pensato di ovviare facendo fare due cicli di 15 minuti anziche uno solo. Diventano identici.
Altra cosa che ho imparato: preferisco il latte di riso bianco a quello integrale e la vaniglia ci sta benissimo, la prossima volta aggiungo anche qualche mandorla/anacardo/nocciola perchè aiutano ad arrotondare il gusto.
Quindi sì, la macchinetta è valida, specialmente se siete avventurose e volete provare il latte di semi di girasole, il latte di anacardi o il latte di nocciole....
Commenti
Ciao!! Giulia
con i tuoi suggerimenti poi!!!
brava e grazie!
la voglio!!!!!
su che costi si aggira?
tipo yogurtiere o improponibile?
bevo tutti i tipi di latte e adoro sperimentare!!!!!!
ma una centrifuga farebbe la stessa funzione????
quest'anno sarai al Fa' la cosa giusta a Milano?
bacio
Luby: costa circa 60 euro e se devo essere sincera anche se mi piace sperimentare un po' sono pentita perchè avendo poco tempo a disposizione (due bimbi, un lavoro ecc.) e bevendone tanto, la uso poco. Dovrei fare il latte tutti i giorni e non ci riesco. Morale della favola: ho la macchinetta ma continuo a comprare i latti già fatti!
Francesca: purtroppo non ci sarò! Sigh!
CRI: ciao sei la benvenuta, si, passo anche io a conoscerti :)
Terry e Serendipity: ricordate che è una lavorata, io ho finito adesso di lavare tutto! Vi ho avvertite :)
Se volete provare provate con il latte di mandorla o di anacardi che sono i più buoni. buona fortuna...
io ho la macchina per fare il latte ma quella che non scalda...
ci proverò...
ciao
marta
Stupendo il tuo blog, ti leggo troppo poco spesso...