
Ingredienti per 3/4 porzioni:
1 kilo di zucca
2 spicchi d'aglio tritati fini
1 cucchiaino di timo (o rosmarino)
olio di sesamo o girasole
sale integrale
1 bicchiere di fagioli azuki
1 litro e mezzo d'acqua
sale integrale
un cucchiaio di shoyu (facoltativo)

Mettete a lessare gli azuki (mezz'ora con ammollo, 45 minuti senza) in pentola a pressione (se non l'avete leggete qui) con l'acqua e il sale integrale.
Anche il sale integrale è importante perchè non contiene solo cloruro di sodio come tutti i sali da cucina normalmente in commercio ma anche altri sali come il potassio, il ferro, il magnesio, il calcio e lo iodio... è il vero sale del mare, è un po' grigino e sembra umido, questo a causa del magnesio che si combina con l'umidità esterna. Per questo troverete questo sale sempre in confezioni di plastica o vetro e mai di carta (si bagnerebbe). Il sale iodato è, a mio parere, un prodotto osceno, dal sale naturale del mare si tolgono tutti i sali minerali tranne il cloruro di sodio per poi fare un'aggiunta innaturale di iodio, ma che senso ha? chiusa parentesi.
In una padella con coperchio mettete a cuocere a fuoco dolce la zucca tagliata a pezzi piccoli, l'aglio tritato, l'olio, il sale integrale e il timo. Cuocete 20 minuti/mezz'ora fino a quando non è tutto morbido. Ok ci siamo. Ora potete tenere da parte qualche pezzetto di zucca e qualche cucchiaio di fagioli azuki cotti da aggiungere alla crema. Unite adesso il contenuto delle due pentole e frullate bene con un frullatore ad immersione. Aggiungete i pezzi interi di zucca e i fagioli direttamente nei piatti.
Ma com'è? Sarà buona?

Ah dimenticavo, i fagioli azuki hanno un'ottima reputazione, si dice facciano molto bene specialmente d'inverno e specialmente alle donne, sono ricchissimi di proteine, hanno la proprietà di stimolare la diuresi e rafforzare la funzionalità dei reni.
Questa minestra ha il pregio di essere sia salutare che liffa, e non capita spesso. Buon Appetito!
Commenti
Grazie ! Un caro saluto
Rossella
Fabia
Un caro saluto e buona domenica !
ciao ciao
Rossella
Per chiunque volesse approfondire anche le proprietà dei fagioli azuki e di tanti altri legumi, frutti e cibi, ecco il mio blog: http://naturalmentemangio.blogspot.com
Grazieeeeeeeee!