
Tortino di Ortiche e Zucca
Giovedì 1 maggio, ho passato l'intera giornata sulle nostre colline vicino al Castello di Canossa con Giuseppe Binda un cuoco di Cucina Naturale esperto in erbe spontanee commestibili... ! Una giornata che aspettavo da tempo, interessantissima e super liffa, Giuseppe Binda è assolutamente un genio in cucina :)
Sono anni che osservo le erbe della mia zona, ho iniziato catalogando quelle che incontravo e man mano ho imparato a riconoscere quelle commestibili e anche quelle velenose/tossiche. Binda me ne ha fatte conoscere altre e soprattutto mi ha insegnato come cucinarle che è la cosa fondamentale, un'insalata di tarassaco fatta e condita come l'indivia o la lattuga, è praticamente immangiabile perchè amarissima. Il segreto sta nel tagliarlo fine fine e condirlo nella maniera giusta...

Insalata di Tarassaco con patate e sesamo tostato
Il tarassaco (Taraxacum Officinalis) viene anche chiamato piscialetto, perchè diuretico, o soffione. La foglia si mangia tutta anche la parte più bassa che a volte tende al rosso (ricchissima di ferro!). Le foglie giovani sono più buone perchè non pelosette. Non raccogliete erbe senza un atlante e osservate bene prima di raccogliere e mangiare. Il tarassaco è comune, si trova facilmente e non è simile a piante velenose ma bisogna avere comunque un libro ben illustrato con sè prima di raccogliere :)
Binda lo ha raccolto, lavato, tagliato finemente e condito con:
(in ordine decrescente in base alla quantità)
olio di oliva
malto
acqua
aceto di mele
salsa di soia
Si mescola bene e si versa sull'insalata, lui dice che bisogna assaggiare e aggiustare sencondo il proprio gusto. Pezzetti di patate bollite e sesamo tostato per arricchire, io invece oggi l'ho cucinato con i semi di girasole tostati, buonissimi!

Insalata di foglie di Papavero, Finocchi e Cime fiorite di Brassicacea
Le foglie di papavero sono buonissime crude e cotte, non danno sonnolenza ma anzi un pieno di sostanze magiche come vitamine e sali minerali...

Crespelle di Grano Saraceno ripiene di Strigoli, Ortiche, Foglie di Papavero e verdure
Gli Strigoli sono erbe spontanee usatissime Liguria, (nome latino Silene Alba) in un altro post metterò la foto e spiegherò meglio la ricetta che qui non ci sta :)

Rapanelli marinati nell'aceto di Mele
Questi non mi sono piaciuti molto ma agli altri commensali sì, secondo me avevano preso un gusto strano... tipo crauti - che odio!

Tisana di Foglie di Noce con Rosmarino e Melissa
Le foglie di noce sono ottime in tisana, sono digestive (come il nocino) e Binda mi diceva che si possono far seccare le foglie giovani, sbriciolarle e tenerle per l'inverno. Dice che si fa un ottimo tè scuro... ideale come alternativa al tè classico!
Commenti
sai che noi siamo tra quei "coltivatori di fiducia" di un punto macrobiotico siciliano? Produciamo grano da sementi antiche e non trattate e lo rivendiamo, loro fanno la pasta ed è buonissima! Forse la si trova anche in altri upm italiani, la marca è La Salvia 2
ciao ciao, simona
i fiori di tarassaco dell' insalata mi sembrano molto diversi da http://imago.meaculpa.it/d/453-1/tarassaco.jpg :(
è che magari sono ancora boccioli?
Sarei curiosa di assaggiarli, io ho sempre e solo mangiato le foglie..
Ilaria :)
Gli unici fiori che abbiamo mangiato sono quelli di una brassicacea di cui ancora non ho identificato il nome e sono piccoli e gialli... ciao!
vera: grazie! presto posterò info più dettagliate e utili
mi hai fatto rivenir fame!
Gnam! ^___^
Sul link segnalato da Vera su ForumEtici ho segnato un libricino sull'argomento che consiglio tantissimo!
ciao :)
io invece comincio solo ora a riconoscere le erbe selvatiche...il mio tour per imparare è nel nostro giardino che è pieno di erbe e erbacce da mangiare ;-)
ciao marta
cercherò di postare un po' di ricette di pasta allora.
Sai però che ti dico? A me sembra così buona che mi piace mangiarla con semplice olio d'oliva e con qualche verdura (meglio se selvatica). Proverò con qualche foto
ciao
Ilaria
marta: posterò presto la ricetta del tortino non ti preoccupare :)
domani sera inizio il corso di cucina con Binda e non mancherò di fare un sacco di foto! :)
Piante Spontanee in Cucina di Cristina Michieli e Erbe, Erbette e Dolci Frutti di Chiara Seudelatti... ti dicono qualcosa?
Com'è il secondo che hai? Fammi sapere se merita anche quello perchè trovo l'argomento interessantissimo!
ciao
oggi ho preparato una crostata di zucca e ortiche...il ripieno è simile al tuo sembra... solo che io ho aggiunto delle zucchine e del tofu frullato...nei prossimi giorni lo posterò sul mio blog.
ciao
marta
Mi occupo di erbe, quindi lo tengo ben in considerazione.
Ciao
mi permetto di lasciarti una ricetta per una minestra buonissime di tarassaco e patate...
3 patate medie
700ml di acqua
60gr riso basmati
dado vegetale
tarassaco foglie a volontà
tarassaco radice ( poche )
porta a bollore l'acqua con dado e butta dadolata di patate, cuocere per 10 minuti poi buttare riso e tarassaco e cuocere altri 10 min.
condire con un filo d'olio extra vergine d'oliva a freddo....
buon appetito... :)
un abbraccio
eliana
A primavera proverò senz'altro! il tarassaco è un ottimo depurativo :)