
In origine doveva essere un semplicissimo tortino di asparagi ma poi il giro di domenica in collina mi ha "regalato" foglie di malva, rucola, piantaggine, violette e margheritine. E ovviamente non ho resistito alla tentazione di aggiungerle al composto di asparagi. Ero un po' preoccupata per la piantaggine perchè è piuttosto filamentosa e forse anche un po' stoppacciosa se mangiata cruda, ma il trucco è sempre quello: tritare finemente! I fiori purtroppo si confondono al resto e non sono visibili, ma ci sono :) Il risultato è ottimo, il sapore è asparagi/spinaci... si perchè queste erbe, una volta cotte, sono come gli spinaci. Ottime!!!

Se non siete pratici con le erbe di campo commestibili, partite da una specie alla volta e imparate a riconoscerla bene prima di mangiarla e fate riferimento ai nomi latini perchè sono gli unici affidabili.
Violetta > Viola Mammola
Margheritine > Bellis Perennis
Piantaggine > tutte le Plantago vanno bene
Malva > Malva Sylvestris
Rucola selvatica > Diplotaxis tenuifolia
erba cipollina > questa non l'ho catalogata, ce ne sono di tanti tipi, ma impossibile sbagliarsi, la forma delle foglie filiformi e il profumo cipolloso è inconfondibile.
Tutte queste specie sono commestibili e non hanno contrindicazioni. (A parte la radice di Violetta che può dare vomito, ma non è neanche buona e nessuno si sognerebbe di mangiarla)
QUI una lista molto interessante di erbe commestibili, molte nuove anche per me! Che bello, non vedo l'ora di provare!!!!!!
Ingredienti e procedimento per il tortino:
Farina di ceci (ebbene si è sempre la stessa farnata!)
acqua
sale
Formare una pastella molto liquida e mettere in frigo a riposare, anche una notte intera.
Un mazzo di asparagi
una cipolla grossa (o un porro intero)
olio di girasole
sale
Tritate e stufate a fuoco basso
Volendo potete aggiungerci una manciata o due di erbe e fiori di campo tritate fini e cuocere per altri 10 minuti.
Mescolateci la pastella e versate in uno stampo oliato. volendo potete fare un tortino di pasta sfoglia e versare la pastella direttamente sulla pasta sfoglia. Dev'essere buono. Cuocete in forno a 190° per 40 minuti o fino a quando non diventa dorato ai bordi.
Lasciate raffreddare bene prima di tagliare perchè ha bisogno di tempo per rassodarsi.

Ieri è stata una bellissima giornata! E' troppo bello stare fuori all'aria aperta tutto il giorno ed esplorare la natura con i suoi fiori, insetti ed animaletti con i bimbi!
Il piccolo Ludovico però, dopo una certa ora, reclamava la sua mezz'oretta di coccole, era anche stanco tra l'altro perchè non aveva fatto il suo solito pisolino :) E così... tetta! Io e il mio piccolo abbiamo ancora la fortuna di concederci questo momento di coccole speciali.

La cosa che mi ha permesso di non perdere il latte è stato il non uso del ciuccio (mai o quasi mai) e il non uso di biberon. Alla fine questi due oggetti sono artificiali e inventati da pochi decenni, non penso sia un male il non usarli, e sinceramente non ne ho mai avuto bisogno!!!
E la notte dorme benissimo nel suo lettino sia nella stessa stanza che nell'altra camera insieme al fratello, in genere dalla sera alle 20,30 fino alla mattina alle 7,30 senza risvegli.
Il latte che riesco a dargli è poco perchè, a parte il sabato e la domenica, Ludovico frequenta l'asilo insieme al fratello quindi le poppate si sono ridotte a sole 2 al giorno (mattino e sera) con conseguente impossibilità di nutrirlo in maniera vegan esclusiva (per nutrirlo vegan, infatti, il 50% del cibo ingerito deve essere il latte materno). Sono comunque contenta perchè il bimbo sta benissimo e i cibi animali che gli do si riducono a una porzione al giorno tra: uovo sodo, yogurt, kefir, parmigiano reggiano 36 mesi (non chiedetemi perchè ma è stata l'osteopata a dirmi che quello era il meno peggio in fatto di ossa per i miei due piccoli entrambi molto alti. Mi ha infatti detto di eliminare i latticini e di consumare, se lo si desidera, solo il parmigiano reggiano 36 mesi). E anche quest'anno posso orgogliosamente dichiarare un altro inverno senza medicine!!!!
Per me è una grande vittoria, significa che i miei due piccoli quasi vegan sono sani forti e robusti. Sono leggermente più magri rispetto ad alcuni bambini della stessa età ma questo non mi preoccupa perchè lo vedo che sono in buona salute, attivi, vivaci, curiosi e felici :) Sono sicura di fare la cosa giusta per loro e sono contenta :)

Commenti
http://tippitappi-it.blogspot.com/2007/06/il-germogliatore-della-carly.html
brava!
Il link che hai lasciato dev'essere interessantissimo, vado subito a leggere!
Buona giornata,
wenny
E per i bimbi vegan, non so come consigliarti, io penserei almeno fino a 2 anni, ma c'è anche chi è arrivato a 3!!!! Non so... bisognerebbe chiedere al Dr. Luciano Proietti (quello che ha scritto "Figli Vegetariani")
un bacione!
Ps: chissà che pacioccone il tuo Leo! :)))
grazie per il link...è molto utile! io ho la fortuna di avere un fidanzato esperto in questo campo per cui mi affido sempre a lui...io faccio ancora molta fatica a riconoscerle e ho sempre paura di scambiarle per qualcos'altro!
Amo questa stagione per le erbe spontanee che ci regala...io l'altro giorno ho postato delle polpette con le rosoline, cioè le rose basali del papavero... io le ho fatte con la ricotta ma anche con il tofu secondo me verrebbero bene!
mi segno questa tua deliziosa idea!:)
http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2006/02/09/bambina-morta-genitori-indagati.html
Volevo sapere cosa ne pensi... Come ti spieghi quello che è successo a questa donna? Ripeto la mia non è una critica, ma voglia di conoscere!
Dimenticavo... anch'io sono vegano, da 4 mesi... e sono felicissimo della mia scelta!
Ps: Il tuo salame è BUONISSIMO!
Povera piccola... stento a credere che i conoscenti dicessero che amava la sua piccola: a un anno pesare 4,4 chili è assurdo!!!!!!!!! e' impossibile che la gente non se ne sia accorta!!!
grazie per tutto ciò che scrivi.Credo anch'io sia fantastico conoscere alcune erbe spontanee e prepararle nelle ns ricette. Ti ho citata nel mio post "La motivazione" in sacroprofano.blogspot.com, etichette "Eco di casa" di Silvia: è il blog di mio marito Davide, ma abbiamo deciso che anch'io ho qc da dire... Perciò ho citato te e altre che mi stanno a cuore.
Riguardo l'allattamento, hai il mio pieno appoggio: ho dato la "popi" a ns figlio dal suo primo giorno di vita a quello prima del suo 5°compleanno e in questi 5 anni e mezzo abbiamo speso pochissimo di farmaci omeopatici!
Buona vita a te e alla tua bellissima famiglia.
Silvia
http://www.piattifacili.com/sformato-di-asparagi/
Ciao